Domande

Domande d’accertamento e interrogative

La domanda d'accertamento serve a verificare l’accordo o disaccordo con relativa idea. La risposta attesa è „sì“ o „no“. Non viene introdotta da nessuna parola interrogativa:

Vous êtes journaliste? (Lei è un/una giornalista?)

La domanda interrogativa è mirata per ottenere una informazione più precisa, nuova o aggiuntiva. La domanda viene introdotta dalla parola interrogativa (où, quand, comment, pourquoi, ...?), che però in francese molto spesso viene posizionata alla fine della frase:

Vous mangez quand? (Quando mangia?)

Tipi delle domande

In francese la domanda viene formata in tre modi:

- attraverso l’intonazione
- attraverso la particella interrogativa est-ce que
- attraverso l’inversione (precisamente modificando l’ordine delle parole nella frase)

Le singole tipologie delle domande si differenziano dal modo di utilizzo e livello linguistico. Nel mentre le domande d’intonazione sono considerate il modo più semplice di formare le domande riscontrabile nella vita quotidiana, le domande d’inversione sono al più alto livello linguistico (langue soutenue - lingua sottile)- non però arcaismo. Non esiste nessuna regola fissa per indicare quale domanda utilizzare, dipende sempre dalla persona che parla. In generale rimane valido che nei discorsi ufficiali o scritti viene data la precedenza alla domanda d’inversione.
In alcune espressioni linguistiche ha prevalso uno dei modi citati della formazione della domanda e questo viene data la precedenza, nonostante l’utilizzo dell’altro tipo della domanda fosse corretto (per es. Comment allez-vous? - Come state? di solito viene formata attraverso l’inversione).

Domanda d’intonazione

La differenza tra la domanda e proposizione dichiarativa sta solo nell’intonazione. L’ordine delle parole nella frase rimane invariato:

Vous allez bien? (Sta bene?)

La parola interrogativa nella domanda d’intonazione viene spesso posizionata alla fine della frase:

Le stage se passe comment? (Come va lo stage?)

Domanda formata attraverso la particella interrogativa est-ce que

La particella interrogativa non viene tradotta. Viene posizionata all’inizio della domanda, l’ordine delle restanti parole nella frase corrisponde all'ordine di una proposizione dichiarativa. Nel caso che la domanda sia formata da una parola interrogativa, questa viene assieme alla particella interrogativa est-ce que spostata all’inizio della domanda:

Est-ce que vous avez des enfants? (Ha figli?)
Quand est-ce que vous finissez? (Quando finisce?)

Domanda d’inversione

L’inversione sta nella modifica dell’ordine delle parole, cioè nel cambiamento reciproco della posizione del soggetto e verbo. Questa realtà viene graficamente segnata dal trattino. Nell’inversione semplice, alla quale è dedicato questo capitolo, la domanda viene formata solo attraverso i pronomi (e non i sostantivi):

Aimez-vous Brahms?
Comment allez-vous à Florac?

Nel caso dei verbi la forma della 3. persona singolare non termina con la consonante “d” oppure “t”, viene, per i motivi di pronuncia, inserita la lettera “t”, che consente il legame con il soggetto successivo rappresentato dai pronomi il, elle oppure on :

Comment va-t-il?

Particella interrogativa qu’est-ce que?

Qu’est-ce que? (Cosa?)

Qu’est-ce que c’est comme cadeau? (Che regalo è questo?)
Qu’est-ce qu’il aime? (Cosa gli piace?)

Grammatica
Riepilogo dei termini grammaticali
Domanda
Negativo
Genere dei sostantivi
Plurale
Articolo
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel”
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Pronomi nel soggetto
Pronomi nell’oggetto
Pronomi personali tonici indipendenti
Verbi ausiliari
1. classe dei verbi
2. classe dei verbi
Verbi terminanti con „-re"
Verbi irregolari
Imperativo dei verbi della 1. classe
Imperativo dei verbi terminanti con “-ir” e “-re”
Formazione del passato composto
Utilizzo dei verbi ausiliari
Formazione del participio passato
Futuro prossimo
Passato recente
Riepilogo dei termini grammaticali
Aggettivi
Avverbi
Sostantivi
Formazione degli avverbi
Avverbi semplici
Espressioni di tempo
Pronome „tout“
Pronomi „tout, tous“
Parti delle proposizioni intensificanti
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Accordo del participio passato
Verbi riflessivi
Imperfetto
Condizionale
Futuro
Congiuntivo
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi
Grammatica - Facettes plus
Proposizioni
Domande
Negativo
Parti delle proposizioni intensificanti “c’est... qui”, “c’est... que”
Genere dei sostantivi
Plurale
Articoli
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel” (= quale)
Pronomi indeterminativi
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Comparazione degli aggettivi
Gradazione degli avverbi
Sostantivo - comparazione
Formazione degli avverbi
Avverbi irregolari
Posizionamento degli avverbi nella frase
Dati relativi al tempo
Pronomi soggettivi
Pronomi personali indipendenti tonici
Pronomi dell’oggetto diretto
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Ordine di due pronomi nella frase
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Pronomi dimostrativi indipendenti
Pronomi possessivi indipendenti
Pronomi indefiniti
Verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi della 1. classe (terminanti con “–er”)
Verbi di 2. classe (terminanti con “-ir”)
Verbi terminanti con “-re”. Paradigma: “vendre”
Verbi riflessivi
Imperativo dei verbi della 1. classe terminanti con “-er”
Imperativo dei verbi riflessivi
Imperativo di altri verbi
Posizionamento dei pronomi nell‘imperativo
Formazione del passato composto (passé composé)
Utilizzo dei verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi riflessivi
Formazione del participio passato (participe passé)
Accordo del participio passato nel “passé composé”
Formazione
Utilizzo
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Passato recente (passé récent)
Futuro prossimo (futur proche)
Formazione
Utilizzo del condizionale presente
Utilizzo del futuro
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Frasi e verbi legati al congiuntivo (subjonctif)
Congiuntivo dopo congiunzioni
Infinito o congiuntivo (subjonctif)
Formazione
Utilizzo
Participio (gérondif)
Formazione
Utilizzo
Sostituzione del genere passivo
Formazione
Modifiche nel discorso indiretto
Formazione
Variazione nella domanda indiretta
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi