Grammatica
Copyright LANGMaster 2007-2012
Grammatica
Grammatica - Facettes 1
Riepilogo dei termini grammaticali
Frase
Domanda
Negativo
Sostantivi
Genere dei sostantivi
Plurale
Determinatori
Articolo
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel”
Aggettivi
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Pronomi
Pronomi nel soggetto
Pronomi nell’oggetto
Pronomi personali tonici indipendenti
Verbi
Verbi ausiliari
1. classe dei verbi
2. classe dei verbi
Verbi terminanti con „-re"
Verbi irregolari
Imperativo
Imperativo dei verbi della 1. classe
Imperativo dei verbi terminanti con “-ir” e “-re”
Passato composto
Formazione del passato composto
Utilizzo dei verbi ausiliari
Formazione del participio passato
Futuro prossimo e passato recente
Futuro prossimo
Passato recente
Grammatica - Facettes 2
Riepilogo dei termini grammaticali
Comparativo e superlativo
Aggettivi
Avverbi
Sostantivi
Avverbi
Formazione degli avverbi
Avverbi semplici
Espressioni di tempo
Pronome „tout“
Pronome „tout“
Pronomi „tout, tous“
Parti delle proposizioni intensificanti
Pronomi
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Verbi
Accordo del participio passato
Verbi riflessivi
Imperfetto
Condizionale
Futuro
Congiuntivo
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi
Grammatica - Facettes plus
Proposizioni
Domande
Negativo
Parti delle proposizioni intensificanti “c’est... qui”, “c’est... que”
Sostantivi
Genere dei sostantivi
Plurale
Determinatore
Articoli
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel” (= quale)
Pronomi indeterminativi
Aggettivi
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Comparazione
Comparazione degli aggettivi
Gradazione degli avverbi
Sostantivo - comparazione
Avverbi
Formazione degli avverbi
Avverbi irregolari
Posizionamento degli avverbi nella frase
Dati relativi al tempo
Pronomi
Pronomi soggettivi
Pronomi personali indipendenti tonici
Pronomi dell’oggetto diretto
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Ordine di due pronomi nella frase
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Pronomi dimostrativi indipendenti
Pronomi possessivi indipendenti
Pronomi indefiniti
Verbi
Presente (tempo presente)
Verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi della 1. classe (terminanti con “–er”)
Verbi di 2. classe (terminanti con “-ir”)
Verbi terminanti con “-re”. Paradigma: “vendre”
Verbi riflessivi
Imperativo
Imperativo dei verbi della 1. classe terminanti con “-er”
Imperativo dei verbi riflessivi
Imperativo di altri verbi
Posizionamento dei pronomi nell‘imperativo
Passato composto (passé composé)
Formazione del passato composto (passé composé)
Utilizzo dei verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi riflessivi
Formazione del participio passato (participe passé)
Accordo del participio passato nel “passé composé”
Imperfetto (imparfait)
Formazione
Utilizzo
Plusquamperfetto (plus-que-parfait)
Formazione
Utilizzo
Passato prossimo semplice (passé simple)
Forme
Utilizzo
Futuro prossimo e passato recente
Passato recente (passé récent)
Futuro prossimo (futur proche)
Condizionale presente e futuro semplice
Formazione
Utilizzo del condizionale presente
Utilizzo del futuro
Condizionale passato (conditionnel passé)
Formazione
Utilizzo
Congiuntivo presente (subjonctif présent)
Forme
Utilizzo
Frasi e verbi legati al congiuntivo (subjonctif)
Congiuntivo dopo congiunzioni
Infinito o congiuntivo (subjonctif)
Participio presente (participe présent)
Formazione
Utilizzo
Participio (gérondif)
Passivo
Formazione
Utilizzo
Sostituzione del genere passivo
Discorso indiretto
Formazione
Modifiche nel discorso indiretto
Domanda indiretta
Formazione
Variazione nella domanda indiretta
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi