Futuro

Formazione

L‘Infinito: habiter + le desinenze corrispondenti al verbo avoir al presente = futur simple

j’habiterai
tu habiteras
il / elle / on habitera
nous habiterons
vous habiterez
ils / elles habiteront

Nel caso dei verbi terminanti all’infinito con -oyer, -ayer, -uyer la y al futuro varia in i:

infinito Futuro
employer j’emploierai
payer il paiera
s’ennuyer elles s’ennuieront

Nel caso dei verbi terminanti con -eler avviene al futuro un raddoppiamento della consonante della radice l , nel caso dei verbi terminanti con -eter la vocale e prima della consonante t prende l’accento ottuso.

infinito Futuro
s’appeler je m’appellerai
acheter j’achèterai

Il futuro della maggior parte dei verbi con formazione irregolare del presente viene formato in modo regolare:

infinito Futuro
finir je finirai
partir je partirai
mettre je mettrai
croire je croirai

Verbi irregolari

infinito Futuro
aller j’irai
avoir j’aurai
devoir je devrai
être je serai
faire je ferai
falloir il faudra
pleuvoir il pleuvra
pouvoir je pourrai
savoir je saurai
venir je viendrai
voir je verrai
vouloir je voudrai

Utilizzo

A differenza del futuro prossimo (futur proche) il futuro semplice(futursimple) si riferisce al futuro più lontano.

Je vais me marier. Sto per sposarmi. (presto, nei prossimi giorni o settimane)
Un jour, je me marierai. Un giorno mi sposerò. (una volta – nel futuro)

Il futuro semplice viene usato:

- per previsioni di tempo:

Demain, le soleil brillera sur tout le pays. Domani su tutto il territorio splenderà il sole.

- per le promesse celebrative:

Je t’aimerai toute ma vie. Ti amerò per tutta la vita.

- nei periodi ipotetici. Nelle proposizioni condizionali reali al presente:

Si nous avons le temps, nous irons te chercher à la gare. Se avremo tempo, verremo a prenderti in stazione.

- nei comandi:

Pour faire du vélo, tu porteras un casque. Sulla bici porterai il casco.
 
Grammatica
Riepilogo dei termini grammaticali
Domanda
Negativo
Genere dei sostantivi
Plurale
Articolo
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel”
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Pronomi nel soggetto
Pronomi nell’oggetto
Pronomi personali tonici indipendenti
Verbi ausiliari
1. classe dei verbi
2. classe dei verbi
Verbi terminanti con „-re"
Verbi irregolari
Imperativo dei verbi della 1. classe
Imperativo dei verbi terminanti con “-ir” e “-re”
Formazione del passato composto
Utilizzo dei verbi ausiliari
Formazione del participio passato
Futuro prossimo
Passato recente
Grammatica - Facettes 2
Riepilogo dei termini grammaticali
Aggettivi
Avverbi
Sostantivi
Formazione degli avverbi
Avverbi semplici
Espressioni di tempo
Pronome „tout“
Pronomi „tout, tous“
Parti delle proposizioni intensificanti
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Verbi
Accordo del participio passato
Verbi riflessivi
Imperfetto
Condizionale
Futuro
Congiuntivo
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi
Domande
Negativo
Parti delle proposizioni intensificanti “c’est... qui”, “c’est... que”
Genere dei sostantivi
Plurale
Articoli
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel” (= quale)
Pronomi indeterminativi
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Comparazione degli aggettivi
Gradazione degli avverbi
Sostantivo - comparazione
Formazione degli avverbi
Avverbi irregolari
Posizionamento degli avverbi nella frase
Dati relativi al tempo
Pronomi soggettivi
Pronomi personali indipendenti tonici
Pronomi dell’oggetto diretto
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Ordine di due pronomi nella frase
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Pronomi dimostrativi indipendenti
Pronomi possessivi indipendenti
Pronomi indefiniti
Verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi della 1. classe (terminanti con “–er”)
Verbi di 2. classe (terminanti con “-ir”)
Verbi terminanti con “-re”. Paradigma: “vendre”
Verbi riflessivi
Imperativo dei verbi della 1. classe terminanti con “-er”
Imperativo dei verbi riflessivi
Imperativo di altri verbi
Posizionamento dei pronomi nell‘imperativo
Formazione del passato composto (passé composé)
Utilizzo dei verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi riflessivi
Formazione del participio passato (participe passé)
Accordo del participio passato nel “passé composé”
Formazione
Utilizzo
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Passato recente (passé récent)
Futuro prossimo (futur proche)
Formazione
Utilizzo del condizionale presente
Utilizzo del futuro
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Frasi e verbi legati al congiuntivo (subjonctif)
Congiuntivo dopo congiunzioni
Infinito o congiuntivo (subjonctif)
Formazione
Utilizzo
Participio (gérondif)
Formazione
Utilizzo
Sostituzione del genere passivo
Formazione
Modifiche nel discorso indiretto
Formazione
Variazione nella domanda indiretta
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi