Pronomi “en” e “y”

Avverbio pronominale en

en - espressione del luogo

de + complemento oggetto avverbiale del luogo

Je reviens de la banque. J’en reviens.
Sto tornando dalla banca. Sto tornando da lì.

en - termini astratti o sostantivi non animati introdotti dalla preposizione de

oggetto indiretto con la preposizione de

Les enfants ont besoin de nouveaux cartables. Ils en ont besoin.
I bambini hanno bisogno delle cartelle nuove. Loro ne hanno bisogno.

Però:

Je me souviens du prof de yoga. Je me souviens de lui.
Ricordo il professore dello yoga. Lo ricordo.

Come è già stato detto, il pronome en sostituisce solo i sostantivi non animati. Pertanto i sostantivi animati introdotti dalla preposizione de vengono sostituiti con i pronomi atoni (moi, toi, lui, elle...).

en - espressioni della quantità

en sostituisce l’articolo partitivo

Tu as bu du vin? Tu en as bu?
Tu n’as pas bu de vin? Tu n’en as pas bu?

L’ en sostituisce i sostantivi introdotti dalle espressioni di quantità.

In questi casi viene nella frase ripetuta l'espressione della quantità. La quantità può essere definita in vari modi:

- con l’avverbio

Tu as beaucoup/peu/trop d’argent? Tu en as beaucoup/peu/trop?.

- con il sostantivo (une bouteille, un litre, une livre, un kilo)

J’ai acheté une bouteille de pastis. J’en ai acheté une bouteille.

- con i numerali (un, deux...)

Tu as une voiture? Tu en as une?

- attraverso i pronomi indeterminati (plusieurs, quelques-un(e)s)

Tu as plusieurs chats? Tu en as plusieurs?
J’ai trouvé quelques livres. J’en ai trouvé quelques-uns.

Avverbio pronominale y

y – sostantivi non animati dopo le preposizioni à, sur, sous, dans, en...

locuzione avverbiale di luogo

Je retourne à la piscine dimanche. J’y retourne dimanche.
Torno in piscina domenica. Ci torno domenica.
Nous sommes devantl’école. Nous y sommes.
Siamo davanti la scuola. Siamo là.

y - oggetto indiretto

sostantivo non animato nell'oggetto indiretto (à + sostantivo)

Elle pense souvent au stage de yoga. Elle y pense souvent.
Spesso pensa al corso dello yoga. Ne pensa spesso.

Nota: Per i sostantivi animati introdotti dalla preposizione à vengono usati i pronomi dell’oggetto indiretto (vedi G10):

Je téléphone à Michel. Je lui téléphone.

Alcuni verbi in questi casi utilizzano i pronomi tonici indipendenti:

Il pense à ses clients. Il pense à eux.

Riepilogo

Verbo + à
Sostantivi animati (persone) Sostantivi non animati (cose)
me à moi  y
te  à toi 
lui  à lui/elle 
nous  à nous 
vous  à vous 
leur  à eux/elles 
per es. per es. per es.
demander  penser  aller 
dire  rêver  habiter 
écrire  faire attention  partir 
expliquer  s’intéresser  faire attention 
montrer  s’habituer  penser 

Verbo + de
Persone Cose
de moi  en 
de toi 
de lui/d’elle 
de nous 
de vous 
d’eux/d’elles 
per es. per es.
parler  (re)venir
se souvenir rentrer 
parler 
se souvenir
 
Grammatica
Riepilogo dei termini grammaticali
Domanda
Negativo
Genere dei sostantivi
Plurale
Articolo
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel”
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Pronomi nel soggetto
Pronomi nell’oggetto
Pronomi personali tonici indipendenti
Verbi ausiliari
1. classe dei verbi
2. classe dei verbi
Verbi terminanti con „-re"
Verbi irregolari
Imperativo dei verbi della 1. classe
Imperativo dei verbi terminanti con “-ir” e “-re”
Formazione del passato composto
Utilizzo dei verbi ausiliari
Formazione del participio passato
Futuro prossimo
Passato recente
Grammatica - Facettes 2
Riepilogo dei termini grammaticali
Aggettivi
Avverbi
Sostantivi
Formazione degli avverbi
Avverbi semplici
Espressioni di tempo
Pronome „tout“
Pronomi „tout, tous“
Parti delle proposizioni intensificanti
Pronomi
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Accordo del participio passato
Verbi riflessivi
Imperfetto
Condizionale
Futuro
Congiuntivo
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi
Domande
Negativo
Parti delle proposizioni intensificanti “c’est... qui”, “c’est... que”
Genere dei sostantivi
Plurale
Articoli
Pronomi possessivi dipendenti
Pronomi dimostrativi dipendenti
Pronome interrogativo dipendente “quel” (= quale)
Pronomi indeterminativi
Accordo degli aggettivi
Posizione degli aggettivi nella frase
Comparazione degli aggettivi
Gradazione degli avverbi
Sostantivo - comparazione
Formazione degli avverbi
Avverbi irregolari
Posizionamento degli avverbi nella frase
Dati relativi al tempo
Pronomi soggettivi
Pronomi personali indipendenti tonici
Pronomi dell’oggetto diretto
Pronomi dell’oggetto indiretto
Pronomi “en” e “y”
Ordine di due pronomi nella frase
Pronomi relativi
Pronomi interrogativi indipendenti estesi
Pronomi dimostrativi indipendenti
Pronomi possessivi indipendenti
Pronomi indefiniti
Verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi della 1. classe (terminanti con “–er”)
Verbi di 2. classe (terminanti con “-ir”)
Verbi terminanti con “-re”. Paradigma: “vendre”
Verbi riflessivi
Imperativo dei verbi della 1. classe terminanti con “-er”
Imperativo dei verbi riflessivi
Imperativo di altri verbi
Posizionamento dei pronomi nell‘imperativo
Formazione del passato composto (passé composé)
Utilizzo dei verbi ausiliari “avoir” e “être”
Verbi riflessivi
Formazione del participio passato (participe passé)
Accordo del participio passato nel “passé composé”
Formazione
Utilizzo
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Passato recente (passé récent)
Futuro prossimo (futur proche)
Formazione
Utilizzo del condizionale presente
Utilizzo del futuro
Formazione
Utilizzo
Forme
Utilizzo
Frasi e verbi legati al congiuntivo (subjonctif)
Congiuntivo dopo congiunzioni
Infinito o congiuntivo (subjonctif)
Formazione
Utilizzo
Participio (gérondif)
Formazione
Utilizzo
Sostituzione del genere passivo
Formazione
Modifiche nel discorso indiretto
Formazione
Variazione nella domanda indiretta
Coniugazione dei verbi ausiliari
Riassunto della coniugazione dei verbi