§17 Aggettivi ed avverbi

Gli aggettivi e gli avverbi fanno parte del predicato oppure figurano come informazioni aggiuntive davanti il sostantivo. Per le informazioni relative agli avverbi e aggettivi viene usato il pronome interrogativo “wie (quale, come) …?”.

A. Gli aggettivi e avverbi nel predicato non vengono coniugati.

Die Stühle sind bequem. Den Teppich finde ich langweilig.
Ich finde die Film-Tipps interessant. Als Lokführer muss man flexibel sein.

B. Gli aggettivi posti prima del sostantivo vengono declinati.

Gli aggettivi posti prima del sostantivo hanno almeno la desinenza -e. Le desinenze indicative, che indicano il genere, sono identiche nel nominativo e accusativo come in caso dell’articolo determinato: nel genere femminile:-e, nel genere maschile (nominativo): -r / (accusativo): -n, genere neutro: -s e nel plurale: -e. Nel dativo sono le desinenze indicative seguenti: nel genere femminile: -r, nel genere maschile e neutro: -m e nel plurale: -n . Le desinenze indicative sono posizionate sempre alla fine dell'articolo o dell'aggettivo, sempre a sinistra dal sostantivo: das Gelb, ein grelles Gelb, das grelle Gelb, grelles Gelb

Desinenze degli aggettivi con articolo determinato: die, der, das, indeterminato: ein, kein, mein e senza articolo.

  feminin maskulin neutrum Plural
Nominativ die klassische Eleganz
eine klassische Eleganz
klassische Eleganz
der individuelle Stil
ein individueller Stil
individueller Stil
das warme Rot
ein warmes Rot
warmes Rot
die schwarzen Jeans
keine schwarzen Jeans
schwarze Jeans
Akkusativ die klassische Eleganz
eine klassische Eleganz
klassische Eleganz
den individuellen Stil
einen individuellen Stil
individuellen Stil
das warme Rot
ein warmes Rot
warmes Rot
die schwarzen Jeans
keine schwarzen Jeans
schwarze Jeans
Dativ z.B. nach: aus, mit, von, zu … der klassischen Eleganz
einer klassischen Eleganz
klassischer Eleganz
dem individuellen Stil
einem individuellen Stil
individuellem Stil
dem warmen Rot
einem warmen Rot
warmem Rot
den schwarzen Jeans
meinen schwarzen Jeans*
schwarzen Jeans

*Il dativo nel plurale con kein viene usato raramente.

Le forme del nominativo ed accusativo sono identiche nel genere femminile e neutro e nel plurale. L’articolo e l’aggettivo nell’accusativo del genere maschile hanno la desinenza –n. La desinenza degli aggettivi nel dativo dopo l’articolo è sempre -n.

C. Sugli aggettivi e sugli avverbi può essere applicata la gradazione

Il comparativo è di solito formato attraverso la desinenza –er. Le vocali a, o, u spesso cambiano in ä, ö, ü. Se vengono confrontate le persone o gli oggetti, viene usato il comparativo + als (che).

schnell Männer nehmen schneller ab als Frauen.
alt Die Menschen in Japan leben länger als in anderen Ländern.
viel Light-Produkte haben nicht unbedingt weniger Kalorien als normale Lebensmittel.

Esistono due forme del superlativo: articolo + aggettivo + (e)ste senza il sostantivo e am + avverbio + (e)sten senza il sostantivo.

alt   Die ältesten Menschen leben in Japan.
In Japan sind die Menschen am ältesten.

forme irregolari:

viel mehr am meisten, der/die/das meiste
gern lieber am liebsten, die/der/das liebste
teuer teurer am teuersten, die/der/das teuerste
hoch her am höchsten, die/der/das höchste
 
Grammatica
Grammatica 1
§1 Proposizioni indicative
§2 Proposizioni interrogative
§3 Proposizioni imperative
§4 Ambito della proposizione
§5 Frase complessa
§6 Parti della proposizione
§7 Verbi ed espressioni verbali
Parti del discorso
§8 Coniugazione dei verbi
§9 Verbi irregolari
§10 Verbi modali
Classi delle parole nominali
§11 Sostantivi ed articoli
§12 Plurale dei sostantivi
§13 Declinazione degli articoli e sostantivi
§14 Pronomi possessivi
§15 Parole sostituenti gli articoli
§16 Pronomi
§17 Aggettivi ed avverbi
§18 Numerali
§19 Preposizioni
§20 Avverbi
§21 Particelle modali
§22 Congiunzioni
§23 Parole composte
§24 Prefissi e suffissi
§25 Negativo
§26 Parole di riferimento
§27 Frasi brevi
Verbi forti e irregolari
§1 Proposizione dichiarativa
§2 Domande
§3 Proposizione imperativa
§4 Congiunzioni verbali
§5 Frase complessa
§6 Parti del discorso
§7 Verbi e relativi complementi oggetto
§8 Coniugazione
§9 Verbi irregolari
§10 Verbi modali
§11 Articoli e pronomi
§12 Forme del plurale dei sostantivi
§13 Declinazione dell’articolo e sostantivo
§14 Pronome possessivo
§15 Pronomi dimostrativi, particelle di negazione ed altre particelle sostitutive
§16 Pronomi
§17 Aggettivi
§18 Numerali
§19 Preposizioni
§20 Avverbi
§21 Particelle
§22 Congiunzioni
§23 Parole composte
§24 Prefissi e suffissi
§25 Negativo
§26 Parole di riferimento
§27 Frasi brevi
Verbi forti e irregolari
§1 Proposizione dichiarativa
§2 Domande
§3 Proposizione imperativa
§4 Congiunzioni verbali
§5 Frase complessa
§6 Parti del discorso
§7 Verbi e relativi complementi oggetto
§8 Coniugazione
§9 Verbi irregolari
§10 Verbi modali
§11 Articoli e pronomi
§12 Forme del plurale dei sostantivi
§13 Declinazione dell’articolo e sostantivo
§14 Pronome possessivo
§15 Pronomi dimostrativi, particelle di negazione ed altre particelle sostitutive
§16 Pronomi
§17 Aggettivi
§18 Numerali
§19 Preposizioni
§20 Avverbi
§21 Particelle
§22 Congiunzioni
§23 Parole composte
§24 Prefissi e suffissi
§25 Negativo
§26 Parole di riferimento
§27 Frasi brevi
Verbi forti e irregolari
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5
Lezione 7
Lezione 8
Lezione 9
Lezione 10
Lezione 11
Lezione 1
Lezione 2
Lezione 3
Lezione 4
Lezione 5